Aldo Buzzi. Tutte le opere

Libro   •   2020

Milton Gendel, Luigi Magnani con Margaret, sorella della regina d’Inghilterra, nella Villa dei Capolavori, 1984

Aldo Buzzi è un meditativo. Può, come i serpenti, aver lunghi periodi di letargo. Ma il suo letargo è esente da noia, saturo com’è di tanto interno lavorìo.
Fabrizio Clerici

Dal Taccuino dell’aiuto-regista impaginato da Bruno Munari a Parliamo d’altro, passando per L’uovo alla kok, straordinario capolavoro di letteratura gastronomica, per la prima volta sono qui raccolte in un unico volume tutte le opere di Aldo Buzzi (1910-2009), “maestro nascosto” della nostra letteratura. Eclettico, (auto) ironico, imprevedibile, in oltre sessant’anni di scrittura Buzzi conduce il lettore dalla Roma del cinema di Fellini e Lattuada alla New York dell’amico Saul Steinberg, alla Russia di Cechov, in un montaggio serrato di tempi, luoghi, persone e stati d’animo. Condotta sulle carte dell’archivio personale di Buzzi, questa edizione comprende un’ampia scelta di scritti rari e inediti e una cronologia della vita e delle opere.

“Aldo Buzzi fu un uomo che amava perdersi nei frammenti. Per questo adottò i generi più diversi: taccuini, viaggi, lettere, ricette, memoria. Fece della originalità il punto fondamentale dove il desiderio di svanire urtava con quello di esserci. Quel modo di raccontare che Buzzi amò somiglia a certi giardini pubblici: incolti e per questo liberi e incantevoli. Luoghi proibiti dove nessuno poteva avere accesso. Al massimo era permesso spiare il loro rigoglio disordinato attaccati alle sbarre di un cancello arrugginito.”
Dall’introduzione di Antonio Gnoli

______

Aldo Buzzi (Como, 1910 – Milano, 2009) si laurea in Architettura al Politecnico di Milano nel 1938, ma si converte ben presto alla letteratura, pubblicando i primi testi sulle riviste “Corrente”, “Il Selvaggio” e “Prospettive”. A partire dal 1942 si dedica al cinema, stringendo un sodalizio ventennale con Alberto Lattuada e collaborando, fra gli altri, con Luigi Comencini e Federico Fellini. Nel 1956 ha co-diretto, insieme al fotoreporter Federico Patellani, il documentario America pagana. Ha lavorato a lungo anche in ambito editoriale: fra il 1945 e il 1950 come direttore di collana per conto delle case editrici “Domus” e “Poligono”; in seguito presso la casa editrice “Rizzoli”, dove è stato redattore per circa un decennio (1966- 1976). Il suo primo libro, Taccuino dell’aiuto-regista, è del 1944. La sua opera letteraria comprende scritti di viaggio (Piccolo diario americano, 1974; Cechov a Sondrio e altri viaggi, 2000), escursioni nella gastronomia (L’uovo alla kok, 1979 e 2002), memorie e prose brevi (Quando la pantera rugge, 1972; La lattuga di Boston, 2000; Parliamo d’altro, 2006). Dalla sua intensa amicizia con il grande disegnatore Saul Steinberg sono nati il volume biografico Riflessi e ombre (2001) e la raccolta epistolare Lettere a Aldo Buzzi 1945-1999 (2002). Più volte tradotto all’estero (Stati Uniti, Francia, Germania), Buzzi è stato insignito nel 2000 del Premio Elsa Morante alla carriera e nel 2002 del Premio per la Narrativa Arturo Loria.

Aldo Buzzi. Tutte le opere
di Gabriele Gimmelli

Curatore: Gabriele Gimmelli
Illustratore: Saul Steinberg
Editore: La nave di Teseo
Collana: Le isole
Anno edizione: 2020
In commercio dal: 30 gennaio 2020
Pagine: XXXII-566 p., ill. , Rilegato
EAN: 9788834600702