ALBERTO LATTUADA
OCCHIO QUADRATO
Ventisei tavole fotografiche
LIBRO FOTOGRAFICO • 1941


Occhio quadrato può essere tuttora considerato un punto cruciale nella storia della nostra fotografia, per la moderna semplicità delle immagini, in effetti già “minimaliste”, ma che allora non riuscirono a far scuola, neppure tra gli amatori, i quali erano suggestionati da una fotografia più sofisticata, come quella che proveniva d’Oltralpe…
Italo Zannier
in I. Zannier, La fotografia italiana, critica e storia, Milano, Jaka Book, 1994, p. 51
FABRIZIO CLERICI
Ritratto di Alberto Lattuada, 1939
Matita su carta, 34 x 25 cm
© Archivio Fabrizio Clerici
Occhio quadrato. Ventisei tavole fotografiche, Corrente Edizioni, 1941, 22,4 x 16 cm, brossura, sovraccopertina, pp. XX-[6]. Sovracopertina illustrata, 1 ritratto in bianco e nero dell’autore di Fabrizio Clerici e 26 tavole fotografiche in bianco e nero f.t. Impaginazione di Aldo Buzzi. Prefazione dell’autore. Con una poesia di Ernesto Treccani.
Bibliografia: Gioia Sebastiani, I libri di Corrente, Bologna, Pendragon, 1998,: n. 15 pag. 72