Esposizioni collettive 1945 | 1993
Esposizioni Personali 1943 | 1993
Esposizioni Personali 1993 | 2020
Esposizioni Collettive 1994 | 2020
1945 | Roma
“Opere recenti di L. Fini. A. Beloborodoff, F. Clerici, S. Lepri, A. Savinio, T. Zancanaro”, Libreria La Margherita, 29 gennaio (inaugurazione).
1946 | Roma
“Mostra dei Capidopera dello Studio di Villa Giulia di Enrico Calassi”, Studio d’Arte Palma, 9 marzo-1 aprile.
1947-1948 | New York
“Handicraft as a fine art in Italy. 37 Italian Artists”, House of Italian Handicraft, dicembre, 1947-marzo 1948.
1948 | Venezia
“XXIV Esposizione Biennale Internazionale d’Arte”, 29 maggio-30 settembre.
1948 | Milano
“Lo stile nell’arredamento moderno”, atelier di Fede Cheti.
1949 | New York
“XX Century Italian Art”, The Museum of Modern Art, 29 giugno-12 settembre.
1949 | Parigi | Bruxelles | Amsterdam | Copenaghen | Londra | New York | San Paolo | Buenos Aires | Montevideo, Exibition of Italian Theatrical Design.
1949-1950 | Vienna
“Italienische Malerei der Gegenwart”, Akademie der Bildenden Künst, 10 dicembre-10 gennaio.
1950 | Pittsburgh
“The Pittsburgh International Exhibition of Paintings”, Carnegie Museums of Art, 19 ottobre-21 dicembre.
1950-1953 | New York | Chicago | San Francisco | Portland | Minneapolis | Houston | St. Louis | Toledo (Ohio); Buffalo (N.Y) | Pittsburgh | Baltimore | Providence (Rhode Island).
Mostra itinerante.1) New York, “Italy at Work: Her Renaissance in Design Today”, Brooklyn Museum, 29 novembre 1950-31 gennaio, 1951. 2) Chicago, Art Institute, Chicago, 7 marzo-7 maggio, 1951. 3) San Francisco, M.H. de Young Memorial Museum, 18 giugno-31 luglio 1951. 4) Portland, Portland Art Museum, 5 settembre-21 ottobre 1951. 5) Minneapolis, Minneapolis Institute of Fine Arts, 27 novembre, 1951-8 gennaio 1952. 6) Houston, Museum of Fine Arts, 13 febbraio-27 marzo 1952. 7) St. Louis, City Art Museum of St. Louis, 4 maggio-14 giugno 1952. 8) Toledo (Ohio), Toledo Museum of Art, 7 settembre-22 ottobre 1952. 9) Buffalo (N.Y) Albright Art Gallery, 27 novembre, 1952- 8 gennaio 1953. 10) Pittsburgh (Penn), Carnegie Institute, 12 febbraio-27 marzo 1953. 11) Baltimore, Baltimore Museum of Art, 1 maggio-15 giugno 1953. 12) Providence (Rhode Island), Museum of Art, 1 ottobre-15 novembre 1953.
1951 | Oxford
“Etchings & Lithographs”, Oxford University Art Club, 15-29 maggio.
1951-1952 | Roma
VI Quadriennale Nazionale d’Arte”, Palazzo delle Esposizioni, 18 dicembre, 1951-15 maggio 1952.
1953 | Roma | Capri | New York
“Twenty Imaginary views of the American Scene by Twenty Young Italian Artists. Opere della collezione di Helena Rubinstein”,16 giugno (inaugurazione)-ottobre.
1953-1954 | San Paolo
IIª Bienal do Museu de Arte Moderna de São Paulo, novembre, 1953-febbraio,1954.
1953 | Roma
“L’Amore. Opere di 45 artisti”, Galleria L’Obelisco, 19 dicembre (inaugurazione).
1954 | Venezia
“XXVII Biennale Intemazionale d’Arte”, 19 giugno-17 ottobre.
1954 | Milano
“X Triennale- La litografia d’Arte in Italia”, 1-16 ottobre.
1954 | Cincinnati
“Eterna primavera. Young Italian Painters”, Contemporary Arts Center, Cincinati Art Museum, Cincinnati Ohio, 16 ottobre-5 novembre.
1954 | Messina
“Mostra dei Premiati alla XXVII Biennale”, 23 novembre-8 dicembre.
1955 | Venezia
“Mostra dell’Incisione Italiana Contemporanea”, Opera Bevilacqua La Masa, 25 aprile-18 giugno.
1955 | Venezia
“Mostra Internazionale di Arte Contemporanea”, Palazzo delle Esposizioni, gennaio.
1955 | San Paolo
“IIIª Bienal do Museu de Arte Moderna de São Paulo”, giugno-ottobre.
1955 | L’Aquila
“Mostra Panoramica Nazionale di Pittura Contemporanea”, Circolo Incontri Culturali, 26 giugno-26 luglio.
1955 | Stoccolma
“Italiensk Grafik av Idag”, Nationalmuseum, dicembre.
1955 | Sydney
“Italian Parade”, David Jones Gallery.
1955 | Roma
“10 anni dell’Obelisco”, Galleria L’Obelisco, 29 ottobre.
1955-1956 | Roma
“VII Quadriennale Nazionale d’Arte”, Palazzo delle Esposizioni, 22 novembre, 1955- 30 aprile, 1956.
1956 | Lugano
“IVª Mostra Internazionale di Bianco e Nero, Villa Ciani, 29 marzo-10 giugno.
1956 | Venezia
“XXVIII Biennale Internazionale d’Arte”,16 giugno-21 ottobre.
1957 | New York
“Trends in Watercolors Today”, The Brooklyn Museum, 9 aprile-26 maggio.
1957 | Roma
“Mostra d’Arte per gli artisti esuli d’Ungheria”, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, 15 aprile-15 maggio.
1957 | Venezia
“II Biennale dell’Incisione Italiana Contemporanea”, Opera Bevilacqua La Masa, 25 aprile-15 giugno.
1957 | Monaco di Baviera
“Arte italiana dal 1910 ad oggi” [Grosse Kunstausstellung München 1957. Mit ausstellung Italienischer Künst von 1910 bis zur Gegenwart], Haus der Kunst, 6 giugno-15 settembre.
1957 | Cortina d’Ampezzo
“Mostra del bozzetto scenografico. Pittori e scenografi insigni”, Circolo Artistico di Cortina,10 agosto-10 settembre.
1957 | Lubiana (Slovenia)
“Sodobna Italjanska Gràfika”, Moderna Galerija, 3 dicembre (inaugurazione).
1959 | Roma
“Vetrate per la Basilica di San Domenico a Siena”, Palazzo Venezia, 18 aprile-10 maggio.
1959-1960 | Roma
“VIII Quadriennale Nazionale d’Arte”, Palazzo delle Esposizioni, 28 dicembre, 1959- 30 aprile, 1960.
1959-60 | Roma
“Omaggio a Dante degli artisti italiani d’oggi”, VIII Quadriennale Nazionale d’Arte, Palazzo delle Esposizioni, 27 dicembre, 1959- 30 aprile, 1960.
1960 | Sulmona
“Omaggio a Dante degli artisti italiani d’oggi”, Liceo Ovidio, 15-26 maggio.
1960 | Barcellona
“85 Promoción arquitectura”, Sala Gaspar, 28 maggio (inaugurazione).
1960 | Ravenna
“Omaggio a Dante degli artisti italiani d’oggi”, Chiostri Francescani, 9 giugno-15 agosto.
1960 | Milano
“Arte fantastica Italiana”, Galleria Schwarz, 1-31 ottobre.
1960 | Helsinki | Tempere (Finlandia) | Stoccolma | Oslo | Copenhagen | Bergen (Norvegia) | Leida | Varsavia; Cracovia | Colonia | Monaco di Baviera | Amburgo | Gand | Losanna | Bruxelles | Anversa | Charleroi | Hasselt (Belgio) | Tongres (Belgio) | Lugano | Lussemburgo.
Mostra itinerante. 1) Helsinki, “Omaggio a Dante degli artisti italiani d’oggi”, Sala Esposizioni della ditta Elanto, 20-29 ottobre. 2) Tampere (Finlandia), Museo d’arte, 2-9 novembre 1960. 3) Stoccolma, Konstnarshuset, 26 novembre -18 dicembre. 4) Oslo, Kunstforening, 8-22 gennaio 1961. 5) Copenhagen, Galleria Hibler, 7-19 febbraio. 6) Bergen (Norvegia), Bergens Kunstforening, 25 febbraio, inaugurazione. 7) Leida, Museo “De Lakenhal”, 14 aprile-12 maggio. 8) Varsavia, Museo Mickiewicz, 6 giugno-1 luglio. 9) Cracovia, Associazione Amici dell’arte, 16 luglio- 6 agosto.10) Colonia, Istituto italiano di cultura, 7 dicembre 196-22 gennaio 1962. 11) Monaco di Baviera, Kunstverein. 12) Amburgo, Staats Universitatbibliothek, 31 marzo-20 aprile. 13) Gand, Musée de beaux arts, 4 maggio-3 giugno; 14) Losanna, Palais de Beaulieu, 13-28 giugno. 15) Bruxelles, Museo d’Ixelles, 26 settembre-9 ottobre. 16) Anversa, Institut national supérieur et Academie royale des beaux-arts, 20-30 ottobre. 17) Charleroi, Palais des beaux-arts, 9-25 novembre. 18) Hasselt, Palais du Béguinage, 5 dicembre. 19) Tongres (Belgio), Museo gallo-romano,19 dicembre 1962-2 gennaio 1963. 20) Lugano, Villa Ciani, 26 gennaio-17 febbraio. 21) Lussemburgo, Museo Pescatore, 6-22 marzo 1963.
1961 | Francavilla al Mare
“XV Premio Nazionale di Pittura F.P. Michetti”, agosto-settembre.
1961 | Oslo
Italiensk Kunst I Dag, Kunsternes Hus, 9 maggio-11 giugno.
1961 | Torino
“Da Boldini a Pollock: pittura e scultura del XX secolo”, estate .
1961 | Milano
“Da Boldini a Pollock: pittura e scultura del XX secolo”, Civico Padiglione d’arte contemporanea, 12 ottobre-5 novembre .
1962 | Vienna
“Surrealismus Phantastische Malerei der Gegenwart”, Künstlerhaus, 30 maggio-8 luglio.
1962 | Asti
“Mostra degli Arazzi moderni”, Pinacoteca Civica, 28 giugno-22 luglio.
1962-1963 | Ferrara
“Il Dopoguerra. La pittura in Italia dal 1945 al 1955”, Castello Estense, dicembre, 1962-febbraio, 1963.
1963 | Parigi
“105 portraits de L’Oiseau qui n’existe pas sur un poème de Claude Aveline. Donation Claude Aveline”, Musée National d’Art Moderne, 29 ottobre-8 dicembre.
1964 | Bregenz (Austria)
“Phantastische Malerei”, Altes Schloß, 3 giugno-7 agosto.
1965 | Roma
“Arazzi di Asti”, Galleria Il Carpine, 6 febbraio-4 marzo.
1965 | Tripoli
“Artisti Italiani oggi”, Istituto Italiano di Cultura, 29 aprile-12 maggio.
1965 | Roma
“Mostra Nazionale Dantesca”. Palazzo Venezia, 21 ottobre-dicembre.
1966 | Ferrara
“Omaggio a Dante degli artisti italiani d’oggi”. Galleria d’arte moderna Palazzo dei Diamanti, 30 aprile-30 giugno.
1966 | Asti
“Gli Arazzi di Asti”, Antica Certosa di Valmanera, maggio-agosto.
1966-1967 | Berlino | Baden Baden | Norimberga
Mostra itinerante.1) Berlino,“Labyrinthe. Phantastische Künst von 16. Jahrhundert bis zur Gegenwart. Akademie der Künste, ottobre-novembre. 2) Baden Baden, Staatliche Kunsthalle, gennaio-febbraio. 3) Norimberga, Kunsthalle, marzo.
1967 | Perugia
“Omaggio a Dante degli artisti italiani d’oggi”. Palazzo Donini, maggio.
1967 | Certaldo
“Omaggio a Boccaccio degli Artisti contemporanei”, Palazzo Pretorio, maggio.
1967 | Guatemala | Tegucicalpa (Honduras) | San Salvador (El Salvador) | Managua (Nicaragua) | San José (Costarica). Mostra itinerante.1) Guatemala, “Arte Italiano Contemporáneo”, Biblioteca Nazionale, 11-25 agosto. 2) Tegucicalpa (Honduras), Escuela nacional de bellas artes, 5-21settembre. 3) San Salvador (El Salvador), Biblioteca nacional, 4-20 ottobre. 4) Managua (Nicaragua), Escuela nacional de bellas artes, 30 ottobre-12 novembre. 5) San José (Costarica), Museo nacional, 24 novembre-10 dicembre.
1967 | Valdagno (Vicenza)
“Premio Gaetano Marzotto per la pittura. La pittura figurativa in Europa” 3 giugno (premiazione).
1968 | Roma
“Arte Italiano Contemporáneo”, Istituto italo-latino americano, 9-16 febbraio.
1969 | Baden-Baden
“Maler und Modell”, Staatliche Kunsthalle, 28 giugno-19 ottobre.
1970 | Milano
“I pittori italiani dopo il Novecento”, Palazzo Reale, marzo.
1970-1971 Monaco di Baviera
“Manierismus in der Künst”, Galerie R. P. Hartmann, dicembre-gennaio.
1971 | Norimberga
“Albrecht Dürer zu Ehren”, Nationalmuseum, maggio.
1971 | Francoforte
“Propyläen Refactur. Propyläen Graphik”, InterContinental Hotel, 17 ottobre (inaugurazione).
1971 | Lugano
“D’aprés. Omaggi e dissacrazioni nell’arte contemporanea, Rassegna Internazionale delle Arti e della Cultura”, Museo civico d’arte Villa Ciani.
1972 | Verona
“Antologia fantastica”, Galleria d’Arte “Il Fauno”, 29 gennaio (inaugurazione).
1972 | Milano
“Simbolismo-Surrealismo. ‘La Poesia onirica’”, Galleria dei Bibliofili, 2-30 maggio.
1972 | Venezia
“XXXVI Biennale Internazionale d’Arte”, 11 giugno-1 ottobre.
1972 | Roma
“X Quadriennale Nazionale d’Arte. Aspetti dell’Arte figurativa contemporanea. Nuove ricerche d’immagine”. Palazzo delle Esposizioni, 16 novembre-31 dicembre.
1974-1975 | Arezzo
“Omaggio al Petrarca”, Palazzo Pretorio, dicembre-gennaio.
1975 | Francoforte
“Neomanierismus”, Westend Galerie, 25 aprile-31 maggio.
1976 | Norimberga
“Italienische Druckgraphik der Gegenwart”, Germanischen Nationalmuseum, 9 maggio-27 giugno.
1979 | Atene
“Cinquanta artisti italiani illustrano la ‘Divina Commedia”, Pinacoteca nazionale, 12 novembre-12 dicembre.
1979 | Roma
“Appunti di grafica europea”, Galleria Don Chisciotte, giugno.
1980 | Città del Vaticano
“Acquisizioni della collezione vaticana d’arte religiosa moderna”, Braccio di Carlo Magno, 16 giugno-19 luglio.
1980 | Amsterdam
“Produzione italiana”, Istituto di Cultura Italiano, 17 ottobre-29 novembre.
1980 | Parigi
“Fiac ‘80”, Grand Palais, 23-29 ottobre.
1981 | Cortina d’Ampezzo
“Espressioni dell’arte d’immagine contemporanea”, Centro Comunale “Alaska”, 25 luglio (inaugurazione).
1981 | Francoforte
“Zur italienischen Kunst nach 1945. Deutsche Künstler und Italien”, Westend Galerie, ottobre.
1981 | Fiesole
“Con Savinio. Mostra bio-bibliografica di Alberto Savinio”, Fondazione Primo Conti, Palazzo Mangani, 7 luglio-27 settembre.
1982 | Rieti
“Generazione Anni Dieci. 2ª Biennale Nazionale d’Arte Contemporanea”, Palazzo Vescovile, 24 ottobre-24 novembre.
1983 | Cremona
“La Grafica surrealista”, Santa Maria della Pietà-Vecchio Ospedale, 10 aprile-8 maggio.
1983 | Modena
“Disegno italiano fra le due guerre”, Galleria Civica, 28 luglio-15 ottobre.
1983 | Parigi
“Fiac ‘83”, Grand Palais, 24 settembre-2 ottobre.
1983 | Milano
“Scheiwiller a Milano 1925-1983. Immagini e documenti”, Biblioteca Comunale e Museo di Milano, 8 novembre-8 dicembre.
1983 | Salò
“Biennale d’arte contemporanea ‘Gasparo Salò”, Galleria d’arte internazionale, Quadriportico Gasparo, 11 giugno-10 luglio.
1984 | Milano | Roma | Torino | Brescia | Urbino
“L’Immagine e il suo doppio. Ricerca della pittura internazionale contemporanea fra realtà fisica e metafisica”, 27 gennaio-4 marzo.
1984 | Milano
“Artisti e Scrittori”, Rotonda della Besana, 5 novembre-9 dicembre.
1986 | Milano
“Vertigine Metafisica”, Galleria Trentadue, 25 febbraio-25 marzo.
1986 | Roma
“XI Quadriennale di Roma”, EUR-Palazzo dei Congressi, 16 giugno-16 agosto.
1986 | Norimberga
“Der Traum vom Raum. Gemalte Architektur aus 7 Jahrhurderten”, Kunsthalle und Norishalle, 13 settembre-23 novembre.
1986 | Roma
“Quindici anni”. Galleria Giulia, dicembre.
1987 | Tokyo
“The exhibition of Contemporary European Artists”, Bijutsu Sekai co.
1987 | Roma
“Poiesis. Segno e scrittura”, Palazzo Rivaldi, 18 maggio (inaugurazione).
1988 | Roma
“Le proposte del Gabbiano. Grande Formato”, Galleria Il Gabbiano, febbraio.
1988 | Macerata
“Le muse irrequiete di Leonardo Sinisgalli (1908-1981)”, Palazzo Ricci, 16 luglio-16 ottobre.
1988 | Tivoli
“Nostalgia della qualità, qualità della nostalgia”, Villa d’Este, 15 ottobre-30 novembre.
1988 | Mito (Giappone)
“Mostra dell’arte italiana contemporanea”.
1988 | Marino
“160 artisti rendono omaggio a Paoletta. Omaggio a Paoletta”, Circolo “Zaccaria Negroni”, 26 novembre-6 dicembre.
1988-1989 | Francoforte | Berlino | Zurigo
Mostra itinerante.1) Francoforte, “Disegno italiano / Italienische Zeichnungen 1908-1988”, Städtische Galerie im Städelschen Kunstinstitut, 22 settembre-6 novembre. 2) Berlino, Staatliche Museen Preussicher Kulturbesitz, 10 dicembre-10 febbraio. 3) Zurigo, Kunsthaus, 16 marzo-15 maggio.
1988-1989 | Milano
“Vitalità della Figurazione. Pittura italiana 1948-1988”, Palazzo della Permanente, 22 dicembre, 1988-29 gennaio, 1989.
1989 | Bologna | Milano | Roma
Mostra itinerante.1) Bologna, “L’occhio di Horus. Itinerari nell’immaginario matematico”, Sala del Trecento di Palazzo Re Enzo, 14 gennaio, inaugurazione. 2) Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica “Leonardo da Vinci”. 3) Roma, Museo Centrale del Risorgimento, Roma, luglio.
1989 | Roma
“Giuseppe Ungaretti: iconografia e documenti”, Università degli Studi La Sapienza, Museo Laboratorio, 9 maggio-10 giugno.
1992-1993 | Roma
“La seduzione da Boucher a Warhol”, Accademia Valentino, 20 novembre, 1992-14 febbraio, 1993.
1993 | Mantova
“Vestire la scena l’atelier Tirelli”, Fruttiere di Palazzo Te, 4 aprile-20 giugno.
1993 | Traversetolo (Parma)
“La Collezione Barilla di Arte Moderna”, Fondazione Magnani Rocca, 18 aprile-28 novembre.