Project Description

Ritratto di Eros Renzetti, 1979

Fondazione Museo Antonio Ligabue,
Palazzo Bentivoglio, Gualtieri (Reggio Emilia)

Fabrizio Clerici

Ritratto di Eros Renzetti, 1979
Tempera su carta, 39 x 26 cm
Fondazione Museo Antonio Ligabue,
Palazzo Bentivoglio, Gualtieri (Reggio Emilia)
– Collezione Tirelli,
Patrimonio Culturale dell’Emilia Romagna, inv. 00000033
© Fabrizio Clerici by Archivio Fabrizio Clerici
© Digital Image, Archivio Fabrizio Clerici

Fabrizio Clerici e Eros Renzetti

Eros Renzetti è un artista italiano.
Già modello, allievo e assistente di Fabrizio Clerici, dal 1979 al 1993.

Svariate sono le foto e i disegni che Fabrizio Clerici realizzò avendolo come modello; al quale ha dedicato, per la sua attività di pittore, due o tre scritti.
Il maestro e il giovane artista frequentarono assiduamente Leonor Fini, già amica di Fabrizio dagli anni ’30, tra Parigi e Saint-Dyé-sur-Loire in Francia e anche in Italia, tra Ferrara e Trieste; in tali occasioni il loro amico e fotografo Eddy Brofferio fotografò Eros svariate volte e Leonor Fini gli presentò la sua prima personale.
Eros Renzetti è stato l’ultimo artista a far parte della cosiddetta e famigerata “corte di Leonor Fini”; un insieme di artisti e intellettuali amici intimi della pittrice e che lei stimava; nata a Buenos Aires in Argentina, Leonor fu  francese d’adozione ma riconosciuta artista italiana.

Nota è la foto di Eros come San Sebastiano scattata da Fabrizio Clerici a Nonza in Corsica; in visita al convento francescano che ogni estate Leonor affittava dal 1954 al 1977 circa.

© Archivio Fabrizio Clerici / Eros Renzetti

“Eros Renzetti come San Sebastiano”. L’artista Eros Renzetti, modello e assistente di Fabrizio Clerici, a Nonza nel 1984

Credito:
Collezione privata / cortesia Archivio Fabrizio Clerici / Archivi Alinari, Firenze
Fotografo: Clerici Fabrizio
Data dello scatto: 1984 ca
Luogo della fotografia: Francia, Nonza
Collezione: Raccolte Museali Fratelli Alinari (RMFA) -archivio Clerici, Firenze
Tipo di oggetto: Stampa su carta a doppia grammatura
Tecnica fotografica: P Gelatina al sale d’argento
Dimensioni: 24,2 x 24,2 cm