FABRIZIO CLERICI ON STAGE

In Italia, dal 1946, nel campo scenografico, vi è stato un indiscu­tibile risveglio soprattutto grazie al­la sempre maggior comprensione tra scenografo e regista, e questa coo­perazione è tanto più efficiente pro­prio la ove le correnti sono più vive. Vi sono stati spettacoli, nel teatro di prosa e in quello lirico, che rimangono a mio avviso memo­rabili. L’intuito del regista ha sa­puto scegliere tra i giovani sceno­grafi proprio quei temperamenti più affini alla poesia, e quindi alla pit­tura. Strehler e Visconti sono stati per questo gli innovatori del nostro teatro anche dal punto di vista sce­nografico.

Ho lavorato soprattutto per il teatro lirico. Non so dire quale dei miei lavori in questo campo sia maggiormente riuscito. Non spetta a me dirlo.
Certamente la riuscita è sempre stata in relazione all’ar­monia della cooperazione col regi­sta.
Infatti io non potrei mai la­vorare se non c’e una totale identi­tà di vedute con il coordinatore del­lo spettacolo.

Fabrizio Clerici in La parola agli scenografi, in “Sipario”, n. 200, dicembre 1962.

SPETTACOLI
BOZZETTI E FIGURINI
FOTO DI SCENA

PROGRAMMI DI SALA
MANIFESTI
LOCANDINE
ARCHIVIO

COLLEZIONI
ANTOLOGIA CRITICA
BIBLIOGRAFIA

CLERICI ON STAGE

Cronologia degli spettacoli realizzati e non realizzati, bozzetti delle scene e figurini dei costumi, foto di scena, programmi di sala, manifesti e locandine.

Programmi di sala di tutti gli spettacoli di Fabrizio Clerici.

Manifesti originali di molti spettacoli di Fabrizio Clerici

Locandine di molti spettacoli di Fabrizio Clerici

Documenti vari, contratti e copioni di tutti gli spettacoli di Fabrizio Clerici.

COLLEZIONI

Collezioni pubbliche che conservano bozzetti delle scene e figurini dei costumi di Fabrizio Clerici.

ANTOLOGIA CRITICA

Collezioni pubbliche che conservano bozzetti delle scene e figurini dei costumi di Fabrizio Clerici.

BIBLIOGRAFIA

Collezioni pubbliche che conservano bozzetti delle scene e figurini dei costumi di Fabrizio Clerici.

Bibliografia


Spettacoli

 

 

Renato Simoni, “La Professione della Signora Warren di G.B. Shaw”, al Teatro Nuovo, in “Corriere della Sera”, 27 aprile, 1947.
Raffaele Carrieri, “La Signora Warren” di G.B. Shaw al Teatro Nuovo, in “Milano-Sera”, 28 aprile, 1947.
Giancarlo Vigorelli, “La Signora Warren” di G.B. Shaw al Teatro Nuovo di Milano, in “L’Europeo”, 1° maggio 1947.

1948

Lisa Ponti, Orpheus, in “Domus” VI, 1948.
P.H., Après le Festival de Venise, in “Gazette des Beaux-Arts”, Bruxelles, settembre-ottobre, 1948.
Franco Abbiati, Tre nuovi balletti alla Fenice. “Orpheus” di Strawinski, in “Corriere della Sera”, 6 settembre, 1948.
Riccardo Malipiero, Tre balletti alla Fenice di Venezia, in “Il Popolo” 10 settembre, 1948.
Alessandro Piovesan, La scoperta del Balletto,  in “Il Mattino del Popolo”, 10 settembre, 1948.
Guido Piamonte, I Balletti alla Fenice di Venezia: “Orpheus” di Strawisky, in “L’Arena”, 12 settembre, 1948.
Roberto Leydi, Balletti al Festival di Venezia, in “Avanti”, 14 settembre, 1948.
Georges Lannes, Venise a crée la dernière oeuvre de Strawinsky, in “Spectateur”, Paris, 21 settembre, 1948.
Pierre Michaut, On a crée a Venise un ballet de Strawinsky, in “Opera”, Paris, 29 settembre, 1948.
Raffaele Carrieri, Clerici ha vestito Orfeo, in “Tempo”, 16 ottobre, 1948.
Max von Schauensee, Operati Journey, in “Opera News”, New York, novembre, 1948.
Pierre Michaut, Le ballet en Europe, in “Formes et Couleurs”, Lausanne, 1948.

1949

Paolo Jacchia, Lattuada e Clerici al Teatro dell’Opera, in “la Repubblica”, 27 gennaio, 1949.
Renzo Rossellini, “Didone e Enea” di Henry Purcell, in “Il Messaggero”, 27 gennaio, 1949.
Luigi Colacicchi, “Didone e Enea” di Purcell e “Orfeo” di Strawnski, in “il Momento”, 28 gennaio, 1949.
Enrico Fondi, Le Prime all’Opera: “Didone e Enea” e “Orpheus”, in “Il Paese”, 28 gennaio, 1949.
Guido Pannain, “Didone e Enea” all’Opera, in “Il Tempo”, 28 gennaio, 1949.
Mario Rinaldi, Gli spettacoli all’Opera: “Didone e Enea” e “Orpheus”, in “Il Messaggero”, 28 gennaio, 1949.
Gino Visentini, Successo surrealista al Teatro dell’Opera di Roma, in “Corriere d’informazione”, 28 gennaio, 1949
Ferdinando Lunghi, “Didone e Enea” di Purcell e “Orpheus” di Strawinsky, in “Il Giornale d’Italia”, 29 gennaio, 1949.
Domenico De Paoli, “Didone e Enea” di Purcell e “Orpheus” di Strawinsky, in “Il Giornale della Sera”, 30 gennaio, 1949.
Adriano Belli, “Il Sacrificio di Lucrezia”, novità di B. Britten, in “The Italian Observer”, febbraio, 1949.
I. Scelbi, Purcell, Strawinsky e i melodiosi inferni, in “La Settimana Incom”, 5 febbraio, 1949.
A. Belli, Un grande successo del capolavoro di Purcell: “Didone e Enea”, in “L’Osservatore Italiano”, 12 febbraio, 1949.
L. Colacicchi, La “Lucrezia” di Britten al Teatro dell’Opera, in “Il Momento”, 13 febbraio, 1949.
E. Fondi, Le Prime musicali: “Il Sacrificio di Lucrezia”, in “Il Paese”, 13 febbraio, 1949.
Giorgio Graziosi, Benjamin Britten all’Opera: “Il Sacrificio di Lucrezia”, in “Avanti”, 13 Febbraio, 1949.
Guido Pannain, “Il Sacrificio di Lucrezia” all’Opera, in “Il Tempo”, 13 febbraio, 1949.
R. Rossellini, “Il Sacrificio di Lucrezia” di B. Britten, in “Il Messaggero”, 13 febbraio, 1949.
Ferdinando Lunghi, “Il Sacrificio di Lucrezia” di Britten, in “Il Giornale d’Italia”, 15 febbraio, 1949.
Nicola Ciarletta. Scene e costumi di Clerici: Alberi senza vele e senza foglie, in “La Fiera Letteraria”, 20 febbraio, 1949.
Giorgio Vigolo, “Lady Lucrezia” di B. Britten, in “Il Mondo”, 26 febbraio, 1949.
Giovanni Calendoli, L’unità dello spettacolo, in “Sipario”, marzo, 1949.
Henry Furst, A Ride to Rome (via Milan, B.E.A.), in “Ballet and Opera”, VII, 4, London, aprile, 1949.
Franco Abbiati, “L’incoronazione di Poppea” di Monteverdi al Teatro Olimpico di Vicenza, in “Corriere della Sera”, 14 settembre, 1949.
Mirko Vucetich, I costumi di Fabrizio Clerici per “L’Incoronazione di Poppea” di Monteverdi, in “Giornale di Vicenza”, 14 settembre, 1949.
Mario Rinaldi, Avvenimento d’arte al Teatro Olimpico di Vicenza: “L’Incoronazione di Poppea, in “Il Messaggero”, 15 settembre, 1949.
Irene Brin, Clerici e i geniali inganni di Poppea, in “La Settimana Incom”, 17 settembre, 1949.
Riccardo Malipiero, A tre secoli dalla “prima” ritorna la “Poppea” di Monteverdi, in “Il Popolo”, 17 settembre, 1949.
Laura Fuà, “L’Incoronazione di Poppea” al Teatro Olimpico di Vicenza, in “L’Umanità”, 22 settembre, 1949.
Henry Furst, “L’Incoronazione di Poppea”, all’Olimpico di Vicenza, in “L’illustrazione italiana”, 25 settembre, 1949.
Giuseppe Pugliese, Poppea incoronata all’Olimpico, in “Il Gazzettino”, 11 novembre, 1949.
A.M.V., Un avvenimento classico al Festival Musicale, in “Stampa Sera”, 14 novembre, 1949.
Beniamino Dal Fabbro, Poppea incoronata alla Fenice, in “Milano-Sera”, 19 novembre, 1949.
Lisa Ponti, L’incoronazione di Poppea di Claudio Monteverdi, in “Domus”, 12, 1949.
Charles Redwall, Scene e costumi di Fabrizio Clerici per “Didone e Enea” di Purcell, in “Domus”, 1949.

1950

M. Rinaldi, L’opera balletto “Armida” al Maggio Fiorentino, in “Il Messaggero”, 1° maggio, 1950.
Luigi Colacicchi, “Armida” di G.B. Lulli al Maggio Fiorentino, in “Il Momento”, 12 maggio, 1950.
Virgilio Doplicher, Inaugurato “Il Maggio” con l’Armida di Lulli, in “Il Nuovo Corriere”, 12 maggio, 1950.
Gualtiero Frangini, Al Comunale fiorentino l’Armida di G.B. Lulli, in “La Nazione”, 12 maggio, 1950.
Emilio Gragnani, Un mirabile spettacolo al Comunale di Firenze: “L’Armida” di Lulli, in “Il Tirreno”, 12 maggio, 1950.
Antonino Procida, Con “L’Armida” di Lulli  inaugurato il Maggio Fiorentino, in “Il Giornale”, 12 maggio, 1950.
Franco Abbiati, L’“Armida” di Giovan Battista Lulli al Maggio Musicale Fiorentino, in “Corriere della Sera”, 13 maggio, 1950
Dante Alberghi, L’“Armida” di G.B. Lulli inaugura il Maggio Musicale Fiorentino, in “Paese Sera”, 13 maggio, 1950.
Ferdinando Lunghi, L’“Armida” di G.B. Lulli inaugura “Il Maggio Fiorentino”, in “Giornale d’Italia”, 18 maggio, 1950.
Renato Mariani, È stato soprattutto “visivo” lo spettacolo dell’“Armida” di Lulli, in “Il Giornale di Trieste”, 19 maggio, 1950.
Irene Brin, L’“Armida” di Lulli al Maggio Musicale Fiorentino, in “La Settimana Incom”, 20 maggio, 1950.
Olga Signorelli, Apoteosi della danza al Maggio Musicale fiorentino, in “La Fiera Letteraria”, 18 giugno, 1950.
Ferdinando Rejna, Opera y Ballet en Florencia, in “La Nacion”, Buenos Aires, 3 settembre, 1950.
Enrico Prampolini, Lineamenti di Scenografia Italiana, Roma, Bestetti, Edizioni d’Arte, 1950.

1951

AA.VV., XIIIe Festival de Strasbourg. Musique Italienne et Française, programma a cura di Balthasar Haug, Wolf et Rouart, Strasbourg, 12-25 juine 1951.
Irene Brin, L’Armatura di Clorinda e gli abiti di Maria Montez, in “Corriere d’informazione”, 21 maggio, 1951.
Virgilio Doplicher, La terza manifestazione dei “Balletti” al Maggio Musicale, in “Il nuovo Corriere”, 1° giugno. 1951.

1952

Anton Giulio Bragaglia, Palcoscenico di Roma, in “Film d’oggi”, 23 gennaio, 1952.
Raffaele Calzini, Un pittore va sulla luna senza bisogno di razzi, in “Corriere d’informazione”, 1° dicembre, 1952.

1953

Icilio Ripamonti, “La Vedova Scaltra” di Carlo Goldoni al Piccolo Teatro, in “Avanti”, 3 ottobre, 1953.
Silvio D’Amico, “La Vedova Scaltra” alla Fenice di Venezia, in “Il Tempo”, 8 ottobre, 1953.
Raul Radice, “La Vedova Scaltra” alla Fenice di Venezia, in “Il Giornale d’Italia”, 9 ottobre, 1953.
R. Carrieri, “La Vedova Scaltra” al Piccolo Teatro, in “Milano-Sera”, 13 ottobre, 1953.
Roberto Cardarelli, “La Vedova Scaltra” di Goldoni al Festival Teatrale di Venezia, in “La Fiera Letteraria”, 18 ottobre, 1953.

1954

M. Niehaus, Ballet, Prestel Verlag München, 1954.

1956

AA.VV., Fabrizio Clerici, in Enciclopedia dello spettacolo, Vol. III, Roma, Casa Editrice Le Maschere, 1956.

1961

E. Francavilla, Magie sceniche di Clerici alla Scala per il “Sogno di una notte d’estate”, in “Il Paese”, 8 aprile, 1961.
N.N., Magica selva di Fabrizio Clerici per il “Sogno di una notte d’estate”, in “Corriere d’informazione”, 20-21 aprile, 1961.
Franco Abbiati, “Sogno di una notte d’estate” di Britten alla Scala, in “Corriere della Sera”, 22 aprile, 1961.
Luciano Alberti, Le illustrazioni musicali di Britten al “Sogno” di Shakespeare, in “Giornale del Mattino”, 22 aprile, 1961.
A. Della Corte, Sogno di una notte d’estate di B. Britten alla Scala di Milano, in “La Stampa”, 22 aprile, 1961.
Luigi Gianoli, “Il Sogno di una notte d’estate” di Britten alla Scala, in “L’Italia”, 22 aprile, 1961.
Guido Pannain, “Sogno di una notte d’estate” di Britten alla Scala, in “Il Tempo”, 22 aprile, 1961.
H.C. Robbins-Landon, Exotic Splendour for Brittens “Dream” at La Scala, in “Daily Telegraph”, London, 22 aprile, 1961.
Guglielmo Barbian, I tre mondi di Britten alla Scala, in “A.B.C.”, 30 aprile, 1961.
Gian Galeazzo Severi, Prodezze scenografiche nella “Notte di Mezza Estate”, in “Settimo Giorno”, 9 maggio, 1961.
Luciano Budigna, Clerici dipinge il mondo come un favoloso miraggio, in “La Settimana Incom”, 21 maggio, 1961.
Toni Alceo, Anticipa il settecento l’“Orontea” di Cesti, in “La Notte”, 5-6 giugno, 1961.
M.M., Le scene di F. Clerici per l’Orontea di Cesti alla Piccola Scala, in “Corriere Lombardo”, 5-6 giugno, 1961.
Eugenio Montale, “Orontea” di Cesti alla Piccola Scala, in “Corriere d’informazione”, 6 giugno, 1961.
Guglielmo Barblan, Orontea di Cesti alla Scala, in “A.B.C.”, 11 giugno, 1961.
Giulio Confalonieri, Orontea alla Piccola Scala, in “Epoca”, 18 giugno, 1961.
Eugenio Gara, “Orontea” di Cesti alla Piccola Scala, in “L’Europeo”, 18 giugno, 1961.
Massimo Mila, “Orontea” di Cesti alla Piccola Scala, in “L’Espresso”, 18 giugno, 1961.

1962

N.N., La Cina di Clerici alla Scala, in “Corriere d’informazione”, 17-18 febbraio, 1962.
Franco Abbiati, “Turandot” di Busoni alla Scala, in “Corriere della Sera”, 18 febbraio, 1962.
Toni Alceo, Turandot di Busoni alla Scala, in “La Notte”, 18 febbraio, 1962.
Giacomo Manzoni, “Turandot” di Busoni alla Scala, in “L’Unità”, 18 febbraio, 1962.
Piero Santi, Due capolavori alla Scala, in “Avanti”, 18 febbraio, 1962.
Luigi Pestalozza, “Turandot” di Busoni alla Scala di Milano, in “Stasera”, 19 febbraio, 1962.
N.N., Dalla Cina alle Fiandre. Clerici per Busoni, in “Corriere d’informazione”, 20 febbraio, 1962.
Raffaele Carrieri, Senza draghi e pagode la Cina di Clerici, in “Epoca”, marzo, 1962.
Guido M. Gatti, Busoni alla Scala, in “Tempo”, 10 marzo, 1962.
Donald Mitchell, Stylish Ideas in 3 one-act operas at Covent Garden, in “Daily Telegraph and Morning Post”, London, 1° giugno, 1962.
M. Mont., Le scene di Clerici per Ali Babà alla Scala, in “Corriere Lombardo”, 12-13 giugno, 1962.
Andrew Porter, Triple bill at Covent Garden, in “The Financial Times”, London, 18 giugno, 1962.
Desmond Shawe-Taylor, “Gianni Schicchi” at Covent Garden, in “The Sunday Times”, London, 24 giugno, 1962.

1963

Jean Cocteau, Prefazione, in I Cavalieri della Tavola Rotonda, Roma, Canesi.
Gustav René Hocke, Fabrizio Clerici oder die Metaphorik des Geheimnisses, in programma di sala dello spettacolo Le creature di Prometeo, Opernhaus, Colonia, aprile, 1963.
Herbert Eimert, “Geschöpfe des Prometheus”  und konzertantes Ballett in Köln, in “Kölnische Rundschau”, Köln, 30 aprile, 1963.
Günter Schab, Milloss zeigte seine Bilanz. Der letzte Kölner Abend des Balletchefs, in “Neue Rheinzeitung”, Essen, 30 aprile, 1963.
Geitel Klaus, Beethovens “Geschöpfe des Prometheus” und Bartóks “Estro Barbarico”, in “Die Welt”, Hamburg, 2 maggio, 1963.
Marcel Lobet, De Beethoven à Bartók. Deux Ballets à l’Opera de Cologne, in “Le Soir”, Bruxelles, 3 maggio, 1963.
Makarowa Linfert, Tänzerische Erfindung, in “Frankfurter Allgemeine Zeitung”, Frankfurt, 6 maggio, 1963.
Giovanni Comisso, Il Tempio del cielo di Pechino alla maniera di Fabrizio Clerici, in Scene e costumi di Fabrizio Clerici, catalogo della mostra, Galleria Attilio Colonnello, Milano, 7 maggio, 1963.
Leonardo Borgese, Mostre d’Arte: Fabrizio Clerici, in “Corriere della Sera”, 21 maggio, 1963.
F. Abbiati, Alì Babà di Cherubini alla Scala, in “Corriere della Sera”, 12 giugno, 1963.
M.C. Alì Babà di Cherubini alla Scala, in “24 Ore”, 12 giugno, 1963.
A. Della Corte, Alì Babà di Cherubini alla Scala, in “La Stampa”, 12 giugno, 1963.
Luigi Gianoli, Alì Babà di Cherubini alla Scala, in “L’Italia”, 12 giugno, 1963.
Rubens Tedeschi, Alì Babà alla Scala, in  “L’Unità”, 12 giugno, 1963.
Eugenio Montale, Resurrezione di “Alì Babà” alla Scala, in “Corriere d’informazione”, 12-13 giugno, 1963.
G.G. Severi, “Orontea” alla Piccola Scala, in “Settimo Giorno”, 20 giugno, 1963.
Raffaele Carrieri, Sarebbero piaciute a Diaghilev le grotte di Clerici, in “Epoca”, 667, 7 luglio, 1963.
Franz Endler, Seine Zeichnungen sind Ballette.Gespräch mildem Malen und Bühnenbildner Fabrizio Clerici, in “Die Presse”, Wien, 30 novembre, 1963.
Gerard Geyser, Die Tänzer beseelten die Geschöpfe, in “Express”, Wien, 4 dicembre, 1963.
Hellmuth Harrmann, Ein grofler Abend des Staatsolpernballetts, in “Wiener Zeitung”, Wien, 4 dicembre, 1963.
Lothar Knessi, Allegorischer, burlesker und barbarischer Tanz, in “Neues Osterreich”, Wien, 4 dicembre, 1963.
Heinrich Kralik, Eine sichere Künstlerhand am Werk, in “Die Presse”, Wien, 4 dicembre, 1963.
Alexander Witeschnik, Am Ring: Die Geschöpfe des Aurel Milloss. Beethoven, Milhaud und Bartók getanzt. Der Neue Ballettches, in “Osterreichische Neue Tageszeitung”, Wien, 4 dicembre, 1963.
Carlo Belli, Per i cavalieri di Cocteau una messinscena gigantesca, in “Il Tempo”, 17 dicembre, 1963.

1964

Eugenio Montale, Il Sogno” di Shakespeare musicato da Britten, in “Corriere d’informazione”, 22 aprile, 1964.

1965

John Roger-Baker, Opera: The Cheers at Covent Garden, in “The Tatler”, London, 4 luglio, 1965.

1977

Gino Tani, Il balletto e l’opera di A.M. Milloss al Maggio Musicale Fiorentino, Salani, Firenze, 1977.

R. Monti, Visualità del “Maggio” bozzetti, figurini e spettacoli 1933-1979, De Luca Editore, Roma 1979.
M. Bucci, schede redazionali in, Visualità del “Maggio” bozzetti, figurini e spettacoli 1933-1979, De Luca Editore, Roma 1979.

1980

Dominique Fernandez, Fabrizio Clerici et l’Egypte de Mozart, in Le Promeneurs Amoureux, Paris, Ed. Plon, 1980.
Lisa Ponti, Tornano i Cavalieri della Tavola Rotonda, in “Vita”, 1° febbraio, 1980.

1986
R. Monti, Fabrizio Clerici. Il Maggio Musicale Fiorentino, Roma, De Luca, 1986.

1987

F. Battistini, C. Pirina, a cura di G. Strehler, presentazione, Gli spazi dell’incanto. Bozzetti e figurini del Piccolo Teatro 1947-1987, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (Milano) 1987.

1990

Sandro Florio, Papà, quel film è copiato dai tuoi quadri, intervista a Fabrizio Clerici, in “Corriere della Sera”, 27 maggio, 1990.

1991

Carlo Fontana, Fabrizio Clerici, prolusione in occasione della consegna all’artista del premio “Ambrogino d’oro”, Milano Teatro alla Scala, 23 maggio, 1991.
Vittoria Crespi, schede, in Fabrizio Clerici al Teatro alla Scala. Bozzetti e figurini 1953-1963, catalogo della mostra, Milano, Edizione Amici della Scala/Mercedes-Benz Italia, 1991.
Anna Crespi Borbio, presentazione, in Fabrizio Clerici al Teatro alla Scala. Bozzetti e Figurini 1953-1963, catalogo della mostra, Milano, Edizione Amici della Scala/Mercedes-Benz Italia, 1991.
Franco Mancini, presentazione, in Fabrizio Clerici al Teatro alla Scala. Bozzetti e Figurini 1953-1963, catalogo della mostra, Milano, Edizione Amici della Scala/Mercedes-Benz Italia, 1991.
Alessandra Ottieri, Quando Clerici vestiva la Scala, in “Il Venerdì”, supplemento a “la Repubblica”, 1991.
Carlo Alberto Brioschi, Scala Fabrizio Clerici: Bozzetti e Figurini, in “ViviMilano”, supplemento a “Corriere della Sera”, 23 maggio, 1991.
Luisa Somaini, In mostra l’ultima Scena. Bozzetti, figurini e disegni di Fabrizio Clerici “competente esploratore delle regioni del surreale”, in “Tutto-Milano”, supplemento a “la Repubblica”, 23 maggio, 1991.
G. Bau., Clerici va in mostra alla Scala: il teatro dice grazie al pittore, in “Il Giornale”, 25 maggio, 1991.
Furio Valenti, Bozzetti e figurini di Fabrizio Clerici, in “La Notte” 27 maggio, 1991.
Rosalba Tardito, Fabrizio Clerici al Teatro alla Scala, in “Il Nord”, 30 maggio, 1991.
Carlamaria Casanova, Così il surrealismo fu accolto fra i costumi della Scala, in “Il Resto del Carlino”, 1° giugno, 1991.
Elena Pontiggia, A teatro con Fabrizio Clerici. Alla Scala bozzetti e scene realizzati dal pittore per opere dal 1953 al 1963, in “Il Giornale”, 9 giugno, 1991.
Adelaide Murgia, La Scala in mostra con i bozzetti di Fabrizio Clerici, in “Il Giorno”, 16 giugno, 1991.
Alfredo Mandelli, Tra le sette note l’incanto della scena, in “Oggi”, 19 giugno, 1991.
Sebastiano Grasso, Magie di Clerici per “dipingere” la Turandot, in “Corriere della Sera”, 1° luglio, 1991.

1993

C. d’Amico de Carvalho, G. Pescucci, D. Trappetti, (a cura di) Vestire la scena l’atelier Tirelli, catalogo della mostra, Milano, Electa, 1993.

1994-1995

C. d’Amico de Carvalho, G. Pescucci, D.  Trappetti, (a cura di) Vestir o Sonho A Colecção Tirelli, catalogo della mostra, Milano, Electa-Museu Nacional do Teatro, 1994-1995.

1995

C. d’Amico De Carvalho, (a cura di), G. Pescucci. Storie di Vestiti, catalogo della mostra, Roma Edizioni De Luca, 1995.

1995-1996

Carlo Sisi, (a cura di), Costumi ad Arte. Fonti iconografiche dell’abito teatrale moderno, catalogo dela mostra,  Livorno, sillabe, 1995-1996.

1996

P. Veroli, Milloss un maestro della coreografia tra espressionismo e classicità, con uno scritto di Roman Vlad, Libreria Italiana Musicale, Lucca, 1996.

1998

Bruno Mantura, Fabrizio Clerici, in Opera. Percorsi nel mondo del melodramma, Milano, Skira, 1998.

1999

Marco Vallora, “L’Ariele di questo mondo asciutto”. Assaggi per una veridica analisi del rapporto tra disegno e musica nelle scenografie  liriche di Fabrizio Clerici, in Clerici, opere 1928-1992, catalogo della mostra. Palazzo Sarcinelli, Conegliano, 28 marzo-16 maggio, Conegliano, Linea d’ombra Libri, 1999.

2001

Paolo Isotta, L’acustica pare ammirevole: lo  spazio riesce a farsi tempo, in “Corriere della  Sera”, 22 aprile, 2001.

2004

Patrizia Veroli, Clerici e Milloss maestri di sortilegi, in Fabrizio Clerici. Una retrospettiva, catalogo della mostra, Roma, Complesso del Vittoriano, 2004.

Moreno Bucci, Una scena di monocromi e di trasparenze: 1950, Armida di Lully dipinta da Fabrizio Clerici, in Fabrizio Clerici. Una retrospettiva, catalogo della mostra, Roma, Complesso del Vittoriano, 2004.

2005

Mauro Carrera, Où es-tu, cher fantôme? Cocteau e Clerici: un’amicizia inseguendo un sogno, in Jean Cocteau, il poeta il testimone, l’impostore, catalogo della mostra, Fondazione Magnani Rocca, Mamiano di Traversetolo (Parma), 10 settembre-27 novembre, Mattioli 1885 Casa Editrice, 2005.

Elena Fermi, Fabrizio Clerici, in Jean Cocteau, il poeta il testimone, l’impostore, catalogo della mostra, Fondazione Magnani Rocca, Mamiano di Traversetolo (Parma), 10 settembre-27 novembre, Mattioli 1885 Casa Editrice, 2005.

Mauro Carrera, Gli artisti italiani e Cocteau: da Clerici a Ontani. Appunti per un orfismo moderno, prolusione, Bologna, Cineteca, 5 novembre, 2005.

Elena Fermi, Orfeo in Italia: echi poetici valicano le Alpi, prolusione, Bologna, Cineteca, 5 novembre, 2005.

2007

C. Costantini, Fellini la pittura e gli artisti che amava, brochure della mostra,  Roma, Galleria Tondinelli, 9 maggio-8 giugno 2007.

2009

P. Isotta, la Mezza Estate di Britten: Storia d’ Amore di una Vita, in “Corriere della Sera”, 10 giugno 2009.

2014

V. Crespi Morbio, Fabrizio Clerici alla Scala, Amici della Scala, Grafiche Step Editrice, Parma 2014.